Si informano i connazionali che presso il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo sono stati depositati i moduli per la raccolta di firme relativi ai referendum popolari “Per il lavoro ci metto la firma” (Gazzetta Ufficiale 13/04/2024, n. 87). Possono sottoscrivere le richieste tutti i cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare, purché iscritti nelle liste elettorali.
Questi i quesiti referendari:
1 – Abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamenti illegittimi;
2 – Abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese;
3 – Abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine;
4 – Abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.
I connazionali interessati alla sottoscrizione potranno presentarsi, obbligatoriamente con un documento di identità italiano in corso di validità, presso il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo (32 Melville Street, Edimburgo EH3 7HA):
il lunedì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30;
il mercoledì, dalle ore 12.30 alle ore 13.30;
il venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30.
Chi non fosse in grado di presentarsi in tali fasce orarie, potrà richiedere – compatibilmente con gli orari d’ufficio – un appuntamento scrivendo una e-mail a notarile.edimburgo@esteri.it, indicando il proprio nome e cognome, luogo e data di nascita, e indirizzo completo di residenza.
Si ricorda ai possessori di SPID o Carta d’Identità Elettronica che è possibile sottoscrivere le richieste di referendum, senza presentarsi personalmente presso il Consolato Generale, accedendo direttamente al portale dei promotori (clicca QUI).
La raccolta firme presso il Consolato Generale sarà possibile da mercoledì 29 maggio 2024 e si concluderà il 28 giugno 2024.
La sottoscrizione è interamente gratuita.