Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Modifica delle norme per il rilascio di passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio a favore dei genitori di figli minorenni

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 14.06.2023 del Decreto Legge 13 giugno 2023, n.69, l’art. 20 dispone che a partire da oggi 14 giugno 2023 venga semplificato il procedimento di rilascio di passaporto o della carta d’identità valida per l’espatrio a favore dei genitori di figli minorenni.

Non sarà infatti più necessario l’assenso dell’altro genitore di figli minori per il rilascio del proprio passaporto o della CIE. Diventa invece necessario attestare l’assenza di inibitorie al rilascio del documento mediante una dichiarazione da rendere sotto la propria responsabilità a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.

Inoltre, il novellato articolo 3-bis della Legge 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero il genitore di figli minorenni possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.

Di conseguenza, la modulistica in uso presso questo Consolato Generale, così come le informazioni presenti sul sito internet per il rilascio di passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio vengono aggiornate.

La norma NON va a modificare il procedimento di rilascio di passaporto o della carta d’identità valida per l’espatrio a favore di minorenni, per i quali rimane sempre necessario l’assenso di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.