Avviso di assunzione per 1 impiegato/a a contratto a tempo indeterminato
Risposte alle domande frequenti
(elenco aggiornato al 16/10/2025)
1. Qual è la retribuzione prevista per il ruolo di Assistente Amministrativo?
La retribuzione annua lorda si aggira intorno agli Euro 42.000. La spettanza netta mensile varia leggermente a seconda delle circostanze personali. Non sono previsti rimborsi per costi di viaggio o altri eventuali trattamenti accessori.
2. Quali sono i contributi previdenziali previsti dal contratto?
Ai sensi della locale legislazione, il datore di lavoro versa i “National Insurance Contributions” presso l’Ufficio HMRC (His Majesty Revenue and Customs) affinché l’impiegato sia assicurato per invalidità, vecchiaia e superstiti. Il Consolato Generale provvederà inoltre ad iscrivere l’impiegato presso l’Ente governativo “NEST”, ai fini pensionistici ai sensi della locale legislazione. I relativi contributi saranno a carico del datore di lavoro e dell’impiegato nella misura stabilita dalla legge.
3. Qual è l’orario di lavoro richiesto?
L’orario di lavoro prevede lo svolgimento di 36 ore settimanali, ripartite ugualmente su cinque giorni lavorativi (7 ore e 12 minuti giornaliere, dal lunedì al venerdì). Attualmente, l’orario di servizio è previsto nell’arco temporale che va dalle 8:30 alle 18:00, con un’articolazione flessibile e fascia oraria giornaliera di presenza obbligatoria fra le 9:30 e le 13:30.
4. Qual è il numero dei giorni di ferie retribuiti previsti dal contratto?
Il contratto prevede un periodo di ferie annuale di ventotto giorni lavorativi. A tale periodo vanno aggiunti i quattro giorni di riposo di cui all’art. 1, comma 1, lettera b) della Legge 23.12.1977, n. 937, da fruirsi esclusivamente nel corso dell’anno solare cui si riferiscono.
5. Quale sarà la sede lavorativa?
La sede lavorativa sarà il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo (Italy House, 20-22 East London Street, Edinburgh EH7 4BQ).
6. Il bando prevede che la prova scritta sia una traduzione di un testo d’ufficio senza l’utilizzo del dizionario. Cosa si intende per testo d’ufficio?
Non è possibile fornire una lista esemplificativa di possibili testi d’ufficio. Ad ogni buon fine, si consideri che l’Assistente Amministrativo è tenuto a trattare testi formali e amministrativi, utilizzati nella comunicazione (ad esempio, tra enti pubblici, oppure tra un ufficio pubblico e i cittadini).
7. Qual è la lista delle mansioni lavorative dell’Assistente Amministrativo?
Una lista, non esaustiva e a puro titolo esemplificativo, di mansioni affidate all’Assistente Amministrativo comprende il supporto all’erogazione di servizi consolari, l’assistenza ai connazionali che si rivolgono al Consolato Generale (fornire informazioni su servizi consolari e procedure amministrative), attività amministrative e di segreteria (redazione e gestione della corrispondenza), collaborazione nell’amministrazione della sede e supporto logistico e organizzativo.
8. Il bando prevede l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo qualora si abbiano precedenti esperienze lavorative con mansioni equivalenti, allegando idonea certificazione. Cosa s’intende per idonea certificazione? Il CV può essere definito come tale?
È possibile prendere in considerazione unicamente esperienze lavorative che siano certificate dal datore di lavoro come prestate senza demerito, che siano di natura di lavoro dipendente e a tempo pieno e per le quali le mansioni svolte siano state specificate.
9. Nel caso in cui la certificazione di impiego sia in lingua inglese, è necessaria la traduzione in italiano?
Non è necessaria la traduzione in lingua italiana.
10. Quando è previsto l’inizio del contratto di lavoro?
L’inizio dell’impiego presso il Consolato Generale sarà possibile solamente a conclusione della procedura concorsuale, dopo che il candidato vincitore avrà prodotto la documentazione specificata nell’Avviso di assunzione e dopo l’apposizione del visto da parte dell’Ufficio Centrale del Bilancio sul provvedimento ministeriale di approvazione del contratto. Indicativamente, l’inizio dell’impiego potrà avvenire nella primavera/estate 2026.