Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di volontà

Modalità di presentazione della Dichiarazione di Volontà entro un anno dalla nascita del minore (o dal giorno successivo in cui è stata stabilita la filiazione, anche adottiva, durante la minore età)

La dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza deve essere formale e avvenire di persona, alla presenza di dipendente delegato all’esercizio delle funzioni di stato civile. Se i genitori non rendono la dichiarazione contestualmente, il requisito di legge si considera soddisfatto alla data in cui è presentata la dichiarazione del secondo genitore. Se la filiazione (anche adottiva) è stabilita nei confronti di una sola persona (o se l’altro genitore è deceduto), sarà sufficiente la dichiarazione di un solo genitore (la responsabilità di fornire una valida prova documentale di tale circostanza è esclusivamente a carico del richiedente).

La dichiarazione di acquisto si effettua in Consolato su appuntamento ed è soggetta alla verifica delle condizioni di legge sopra illustrate e al pagamento di 250 € a favore del Ministero dell’Interno (il contributo è dovuto per ciascun minore).

Nel caso di stabilimento della residenza legale del minore in Italia, la dichiarazione può essere presentata anche successivamente al termine di un anno dalla nascita, ma la residenza deve perdurare per almeno due anni continuativi dopo la dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza presentata dai genitori. Tale caso esula tuttavia dalla competenza del Consolato ed è rimesso esclusivamente ai Comuni.

Per fissare un appuntamento per presentare la Dichiarazione di Volontà, mandare un’email con oggetto “Dichiarazione di Volontà” all’Ufficio cittadinanza (cittadinanza.edimburgo@esteri.it) allegando in formato PDF quanto segue:

  1. Atto di nascita e certificato di cittadinanza italiana di almeno un genitore;
  2. Atto integrale di nascita del minore rilasciato dalle competenti autorità britanniche munito di apostille e traduzione certificata (vedi QUI). Se del caso, includere anche uno dei seguenti (regolarmente muniti di apostille e traduzione certificata laddove necessario):
    • Riconoscimento di filiazione;
    • Dichiarazione giudiziale di filiazione;
    • Provvedimento di adozione;
    • Documentazione comprovante la qualità di tutore o la condizione di unico genitore del/della minore;
  3. Passaporto britannico del minore, o in sua assenza, certificato di cittadinanza britannica del/della minore munito di apostille e traduzione certificata (vedi QUI)
  4. Recente prova di indirizzo (non più vecchia di tre mesi): bolletta, council tax, o estratto conto bancario;
  5. Passaporti dei genitori (italiani e stranieri) e qualsiasi altro passaporto straniero in possesso del/della minore;
  6. Ricevuta del pagamento di €250. Questo contributo non può essere pagato in Consolato, ma solo tramite bonifico bancario. La ricevuta del versamento deve indicare:
    • Beneficiario: “MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA”; indirizzo: Via Cavour 6, 00184 ROMA;
    • Causale del versamento: Acquisto cittadinanza a seguito di dichiarazione ex art. 9-bis L. 91/1992, Nome e Cognome del minore;
    • Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020;
    • Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX;
    • Nome della banca ricevente: POSTE ITALIANE S.P.A.
  7. Laddove ci si avvalga della norma transitoria (art. 1, c. 1-ter del D.L. n. 36/2025), il figlio dovrà essere di minore età alla data del 24 maggio 2025 e la dichiarazione dovrà essere regolarmente sottoscritta da entrambi i genitori entro il 31 maggio 2026 (è esclusiva responsabilità del richiedente organizzarsi per tempo). Includere, oltre a quanto sopra indicato, anche regolare certificazione originale comprovante che il genitore cittadino per nascita è stato riconosciuto come tale sulla base di domanda amministrativa o giudiziale presentata entro le 23:59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025, o sulla base di domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana presentata sulla base di appuntamento comunicato dall’Ufficio consolare o dal Comune entro la medesima data.
    • Se l’interessato, minorenne alla data del 24 maggio 2025, diviene nel frattempo maggiorenne, la dichiarazione dovrà essere presentata da lui personalmente entro il 31 maggio 2026.

NOTA BENE: l’Ufficio consolare si riserva il diritto di richiedere documentazione aggiuntiva o integrazioni laddove sia ritenuto necessario per il corretto svolgimento della pratica.

Tutta la documentazione dovrà essere presentata in originale il giorno dell’appuntamento.

N.B. Non è possibile fissare appuntamenti telefonicamente.