Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it.

Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero (sole “persone fisiche”) a questo Consolato Generale solo se la persona è residente presso questa circoscrizione consolare (Scozia o Irlanda del Nord) e solo nei casi in cui sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi questo Consolato Generale provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia. La richiesta di Codice fiscale va presentata secondo le modalità sotto indicate.

NON si accettano richieste di attribuzione di Codice Fiscale per le seguenti categorie, che si invitano a rivolgersi agli appositi canali:

  • Gli studenti che necessitino del Codice Fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata:
    • dagli studenti extra UE, presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno,
    • dagli studenti UE, presso l’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8.
  • I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.
  • Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il Codice Fiscale è attribuito:
    • dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
    • dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
  • I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il Codice Fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
  • Il cittadino straniero che necessiti il Codice Fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il Codice Fiscale presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Il Codice Fiscale compare sulla tessera sanitaria, che ha una scadenza e viene rilasciata a chi risiede in Italia. Chi risiede all’estero e non ha diritto alla tessera sanitaria in quanto non beneficiario di assistenza sanitaria in Italia, può richiedere il certificato di codice fiscale; NON è possibile ottenere il tesserino plastificato. 

Ai fini della richiesta di SPID, si può richiedere soltanto il CERTIFICATO di codice fiscale.
Come precisato anche dall’Avviso dell’AGID del 30 aprile 2024 (clicca QUI), i providers abilitati al rilascio dello SPID, in sede di verifica del codice fiscale del richiedente, sono tenuti a riconoscere come valide ed autentiche le attestazioni di rilascio emesse dagli Uffici consolari all’estero, incluso il certificato di attribuzione scaricabile dal portale dei servizi consolari – Fast It.

 

Come richiedere il codice fiscale

Se sei CITTADINO ITALIANO residente in Scozia o Irlanda del Nord e regolarmente iscritto all’AIRE, clicca QUI.

I CITTADINI STRANIERI che risiedono in Scozia e Irlanda del Nord, invece, possono richiedere il codice fiscale a questo Consolato Generale per email, inviando all’indirizzo consolato.edimburgo@esteri.it i sottoelencati documenti (come allegati e non come corpo del messaggio):

  • Formulario di richiesta (clicca QUI), debitamente compilato e con firma autografa
  • Fotocopia di un documento di identità (passaporto o carta d’identità) in corso di validità, comprensivo della pagina con foto e firma
  • Prova di indirizzo della residenza in Scozia o Irlanda del Nord
  • Indicazione della motivazione per la quale viene richiesto il Codice Fiscale

RICHIESTA PER MINORI: nel caso di minori sarà necessario inviare oltre al documento d’identità del minore, anche il documento d’identità dell’adulto richiedente e copia del certificato di nascita o di altro documento (parte del passaporto o carta d’identità che mostra i nomi dei genitori) comprovante che il richiedente ha diritto ad agire per conto del minore.

In alternativa, il codice fiscale può essere richiesto inviando documentazione cartacea tramite posta ordinaria al seguente indirizzo:

Consolato Generale d’Italia
Italy House
20-22 East London Street
Edinburgh – EH7 4BQ

La domanda va compilata in tutte le sue parti facendo attenzione ad indicare esattamente i dati del richiedente come appaiono sul documento d’identità, allegando tutte le informazioni richieste; in caso contrario la domanda non potrà essere lavorata.

Il codice fiscale viene emesso in base ai dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita. Nel caso di persone già note alla Pubblica Amministrazione italiana, questi dati devono essere conformi ai dati già in possesso dell’Amministrazione Italiana.

Il codice fiscale italiano non è soggetto ad alcun diritto di percezione consolare e non è necessaria la presenza degli interessati.

N.B. In linea con la normativa in vigore, tutte le istanze presentate correttamente verranno evase entro 30gg dalla loro ricezione.