Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Documentazione comprovante il possesso esclusivo della cittadinanza italiana di genitori/nonni

  1. VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ ITALIANO del genitore/nonno/a italiano (fotocopie di passaporto o carta di identità), se deceduti presentare l’ultimo documento valido in loro possesso;
  2. ATTO DI NASCITA INTEGRALE (con indicazione della paternità e della maternità) del genitore/nonno/a italiano rilasciato dal competente Comune italiano (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
  3. CERTIFICATO DI CITTADINANZA ITALIANA del genitore/nonno/a italiano rilasciato dal competente Comune italiano o ufficio consolare (rilasciato entro sei mesi dalla data di richiesta di trascrizione della nascita);
  4. AUTOCERTIFICAZIONE DI RESIDENZE compilata del genitore/nonno/a italiano, scarica il modulo QUI;
  5. Solo se il Certificato Storico di Residenza indica residenze all’estero: DICHIARAZIONE DI NON NATURALIZZAZIONE* del genitore/nonno/a italiano con apostille/legalizzazione e tradotta in italiano, rilasciata dalle autorità di tutti i paesi in cui il genitore/nonno/a abbia risieduto. Per quanto riguarda il Regno Unito, la Dichiarazione di non naturalizzazione è rilasciata per il periodo 1844/Sept. 1986, da The National Archives, mentre per il periodo dopo il 1 Ottobre 1986, da Home Office UK Border Agency;
  6. Solo se si fa valere il possesso esclusivo della cittadinanza italiana dei nonni: tutti i certificati originali di matrimonio*/unione civile* e di morte* (se del caso) del nonno/a italiano & certificati originali di nascita*, matrimonio*/unione civile* del genitore del/della minore, diretto discendente del nonno italiano o della nonna italiana, tutti con apostille/legalizzazione e tradotti in italiano, .
  7. Modulo di richiesta di trascrizione dell’atto di nascita, scaricalo QUI

La documentazione sopraindicata deve essere spedita, insieme a:

  • CERTIFICATO DI NASCITA britannico originale del/della minore, in formato integrale (full extract), con apostille/legalizzazione (se non britannico*, il certificato di nascita deve essere accompagnato da traduzione debitamente certificata in Italiano);
  • VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ STRANIERO del/della minore (fotocopie);
  • VALIDO DOCUMENTO DI IDENTITA’ dell’altro genitore (fotocopia).

al seguente indirizzo:

Ufficio di Stato Civile
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA
Italy House
20-22 East London Street
Edinburgh – EH7 4BQ

 

NOTA BENE: l’Ufficio consolare si riserva il diritto di richiedere documentazione aggiuntiva o integrazioni laddove sia ritenuto necessario per il corretto svolgimento della pratica.

IMPORTANTE: tutti i certificati indicati con asterisco (*), se emessi da autorità straniere, devono essere presentati in originale e devono essere legalizzati e tradotti in italiano.
La legalizzazione per mezzo di apostille è richiesta se il Paese di rilascio ha firmato la Convenzione dell’Aja del 05.10.1961. I certificati rilasciati da paesi che non aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961 dovranno essere legalizzati dall’Ambasciata/Consolato italiano competente.

La traduzione in Italiano, effettuata da un traduttore giurato, richiede la legalizzazione o l’apostille da parte delle autorità competenti. Laddove ci si avvalga di un traduttore professionista (come per il caso del Regno Unito, che non contempla la figura del traduttore giurato), la traduzione deve essere debitamente certificata. La certificazione si ottiene:

  • Presso il Consolato Generale d’Italia a Edimburgo, solo ed esclusivamente per le traduzioni di certificati rilasciati dalle autorità britanniche (maggiori informazioni QUI);
  • Per i certificati rilasciati da autorità di altri Paesi, presso l’Ambasciata/Consolato italiano competente per il Paese di emissione del certificato (per l’elenco dei Consolati e Ambasciate italiane nel mondo, clicca QUI).