Come iscriversi all’AIRE
Vengo a vivere stabilmente in Scozia o Irlanda del Nord, cosa devo fare?
I cittadini Italiani o che vengono a vivere stabilmente in Scozia o Irlanda del Nord dovranno inoltrare richiesta di iscrizione all’AIRE tramite questo Ufficio.
L’iscrizione è GRATUITA e non è necessaria la presenza degli interessati.
NOVITA’
E’ ora attivo il portale FastIt attraverso il quale è possibile richiedere l’iscrizione AIRE. E’ sufficiente registrarsi e seguire una semplice procedura guidata. Clicca sull’immagine a lato per maggiori informazioni e per effettuare la tua registrazione.
NB: a seguito dell’introduzione del portale Fast It le richieste di iscrizione AIRE pervenute tramite email non potranno più essere accettate.
In alternativa, l’iscrizione all’Aire si può ancora richiedere inviando documentazione cartacea sotto indicata tramite posta ordinaria (NO Email)* al seguente indirizzo:
Ufficio AIRE
Consolato Generale d’Italia
Italy House
20-22 East London Street
Edinburgh – EH7 4BQ
- apposito modulo di iscrizione (vedi Modulistica) compilato in tutte le sue parti
- copia di un documento di identità ITALIANO (passaporto o carta di identità), comprensivo della pagina con foto e firma e della pagina col timbro dell’autorità che ha rilasciato il documento
- copia di registrazione nel “Settlement Scheme” britannico o copia di altro valido permesso di residenza per il Regno Unito
- copia documenti di identità di tutti i familiari residenti di età minore e/o stranieri. Per familiari stranieri – cittadini non UE è necessario inviare:
- Copia passaporto nazionale (pagina con dettagli personali + pagina con timbro d’ingresso nel regno Unito)
- Copia valido “Permesso di Residenza” per il Regno Unito.
- una delle seguenti prove di indirizzo recante nell’intestazione il nome e l’indirizzo degli interessati :
- utility bill (elettricità, gas, etc.) non anteriore a tre mesi
- council tax non anteriore ad un anno
- bank statement non anteriore a tre mesi
- registrazione dal medico NHS non anteriore a tre mesi
- lettera conferma attribuzione NIN non anteriore a tre mesi
- lettera ufficiale di un ente Britannico (Job Centre, HMRC, etc.) non anteriore a tre mesi
- lettera di conferma di frequentazione dell’Università non anteriore a tre mesi
*NB: a seguito dell’introduzione del portale FastIt, le richieste di iscrizione AIRE pervenute tramite email non potranno più essere accettate.
A causa dell’elevata quantità di richieste ricevute da questo ufficio non sarà possibile confermare la correttezza delle singole richieste prima che esse vengano processate, pertanto si prega di assicurarsi di aver inviato tutti i documenti richiesti.
Qualora la domanda risulti incompleta, i documenti necessari ed eventuali ulteriori informazioni verranno richieste direttamente agli interessati di preferenza via e-mail. E’ pertanto opportuno accertarsi di avere comunicato correttamente il proprio indirizzo e-mail.
Una volta inserito nello schedario consolare, riceverà – in copia via email – messaggio di richiesta di Sua iscrizione inviato al Comune competente.
Nota bene: La conferma di avvenuta iscrizione in Aire deve essere richiesta esclusivamente al Comune in Italia e NON a questo Consolato Generale.
ISCRIZIONE ALL’AIRE DI CITTADINI ITALIANI MINORENNI NON CONVIVENTI CON ENTRAMBI I GENITORI
Si precisa che l’iscrizione AIRE di un minorenne ha come unico scopo quello di attestare l’effettiva residenza (ovvero l’abituale dimora) del cittadino all’estero e pertanto prescinde da eventuali contestazioni derivanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria italiana o locale.
Entrambi i genitori di un minorenne hanno la responsabilità genitoriale e di comune accordo stabiliscono quindi la residenza abituale del minore.
La richiesta di iscrizione/variazione AIRE di un minore non convivente con entrambi i genitori deve, comunque, essere sottoscritta da entrambi e corredata dalle copie dei relativi documenti d’identità.
In difetto dell’espressione di volontà di entrambi i genitori, la domanda dovrà essere integrata con:
- il consenso mancante, mediante presentazione di “Mod 1” (scaricabile dalla sez. ‘Modulistica‘) – completato e firmato dall’altro genitore con allegata fotocopia di valido documento d’identità (N.B.: la firma di genitore non cittadino UE deve essere autenticata a norma di legge).
- evidenza documentale qualora l’istante dichiari l’inesistenza dell’altro consenso (ad esempio per morte dell’altro genitore o per provvedimento giurisdizionale interdittivo della sua genitorialità, o perché il minore é stato riconosciuto da un solo genitore)
- “Mod 2” (scaricabile dalla sez. ‘Modulistica‘ del Nostro sito web), completato e firmato – con allegata copia di valido documento d’identità del dichiarante – recante l’ultimo indirizzo conosciuto ed eventuali contatti telefonici o di posta elettronica, qualora l’istante dichiari invece la semplice impossibilità di ottenere il consenso dell’altro genitore (non solo, ad esempio, nel caso di irreperibilità della stesso, ma soprattutto in caso di mero disinteresse)