Cosa fare in casi di comprovata urgenza
Nei casi di comprovata urgenza, il cittadino italiano residente nella circoscrizione Consolare di Edimburgo, può richiedere un appuntamento d’emergenza al Consolato anticipando per email tutta la documentazione necessaria indicata più sotto.
Gli utenti che si faranno ricevere senza appuntamento, sempre e solo con comprovato motivo di urgenza, dovranno in ogni caso pagare, oltre al normale costo del passaporto, anche i diritti d’urgenza (vedi Tariffe Consolari).
AVVERTENZE:
La tempistica relativa alle procedure di urgenza viene gestita dal Consolato. Stanti i necessari controlli e le verifiche di legge, il rilascio del passaporto potrà NON avvenire contestualmente alla richiesta.
NEONATI: Le richieste motivate da ragioni di urgenza relative ai neonati nati in Scozia e Irlanda del Nord dovranno necessariamente essere inoltrate SOLO via posta con la dicitura URGENTE, ed essere accompagnate, oltre che dalla relativa documentazione, dall’atto di nascita apostillato per la successiva trascrizione, in mancanza del quale la domanda non potrà essere accettata.
L’urgenza deve essere giustificata da:
- gravi motivi familiari /di salute, comprovati da certificato medico di una struttura pubblica, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio)
oppure da:
- improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, nonché dalla presentazione della prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio (con chiara indicazione dei passeggeri e della data del viaggio). Quest’ultima deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare l’indicazione del nominativo di chi firma, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono. Si ricorda che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare.
NON saranno ritenute valide le seguenti prove d’urgenza/emergenza:
- Prenotazioni di visite mediche, da effettuarsi in Italia o in altri Paesi, che siano effettuabili nel Regno Unito;
- Certificati medici dai quali non si evinca chiaramente la presenza di una condizione medica di una certa gravità riguardante un diretto familiare;
- I soli biglietti aerei o lettere di parenti, conoscenti, ecc.
- Dimostrazione di impegni lavorativi urgenti comprovati da messaggi ricevuti via email
- Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto;
- Le gite scolastiche.
AVVERTENZE PER COLORO CHE:
- sono nati all’estero,
- hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma NON tramite il Consolato generale d’Italia in Edimburgo)
- hanno acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio all’estero o in Italia (ma NON attraverso il Consolato Generale d’Italia in Edimburgo)
Prima di avviare la procedura di richiesta di passaporto italiano, occorre assicurarsi che il proprio atto di nascita sia stato registrato presso il proprio Comune di iscrizione A.I.R.E. Laddove il connazionale non sia in possesso dell’atto di nascita trascritto in Italia, contestualmente alla domanda di rilascio del passaporto, ne presenta copia eventualmente legalizzata/apostillata e tradotta.
Quanto sopra si applica a tutti i connazionali, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente passaporto italiano.
Per le informazioni inerenti la registrazione degli atti di nascita, la cui competenza è dell’Ufficio di Stato Civile, clicca QUI.