Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Richiedere il passaporto italiano (minori da 0 – 12 anni)

Tuo figlio ha diritto al passaporto italiano?

Il minorenne deve essere in possesso della cittadinanza italiana per aver diritto al rilascio del passaporto.

Per richiedere il passaporto presso questo consolato, il minorenne deve essere residente in Scozia o Irlanda del Nord e deve essere regolarmente registrato presso questo ufficio, nonché al comune AIRE di riferimento di uno dei genitori. Per informazioni relative all’iscrizione AIRE del minore consulta la sezione Anagrafe (clicca  QUI).

Eccezionalmente il passaporto può essere richiesto dai cittadini italiani non iscritti in AIRE per i quali questo Consolato deve preventivamente acquisire il Nulla Osta e Delega al rilascio da parte della Questura italiana competente.

 

AVVERTENZE

PER I MINORI CHE:

  • Sono nati all’estero (non in Italia)
  • Hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero o in Italia (ma non tramite il Consolato Generale d’Italia in Edimburgo)

Prima di avviare la procedura di richiesta del passaporto italiano, occorre assicurarsi che il relativo atto di nascita sia stato registrato presso il competente Comune di iscrizione A.I.R.E.

Quanto sopra si applica a tutti i minori, inclusi coloro che sono già in possesso di precedente passaporto italiano.

Per le informazioni inerenti la registrazione degli atti di nascita, la cui competenza è dell’Ufficio di Stato Civile, clicca QUI.

NEONATI: L’atto di nascita apostillato del neonato deve essere già stato inviato all’Ufficio di Stato Civile di questo Consolato per la relativa registrazione prima della richiesta di rilascio del passaporto in favore del neonato. E’ necessario acquisirlo preliminarmente (o contestualmente) al fine di verificare la costituzione del rapporto di filiazione con almeno un genitore di cittadinanza italiana.

In concreto, non verranno accettate le richieste di passaporto in favore di neonati il cui atto di nascita non sia stato già trasmesso agli Uffici di Stato Civile di questo Consolato. Solo successivamente, nelle more del perfezionamento della trascrizione del predetto atto in Italia, si potrà dare seguito alla domanda di passaporto.

DURATA VALIDITA’ DEL PASSAPORTO:

Il passaporto biometrico è un documento di identità provvisto di microchip, all’interno del quale, oltre ai dati anagrafici, saranno memorizzate anche la foto e le impronte digitali del titolare. Sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali le persone affette da malattia o altro impedimento – certificate con le modalità previste dalla legge – e i minori di 12 anni.

Validità del passaporto biometrico:

  • 5 anni per minori da 3 anni compiuti fino a 12 anni di età
  • 3 anni per minori da 0 a 3 anni di età non compiuti

 

COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO PER UN MINORENNE (0 – 11 anni)

L’istanza va presentata PER POSTA inviando la sottoelencata documentazione a:

Ufficio Passaporti
Italian Consulate General
Italy House
20-22 East London Street
Edinburgh – EH7 4BQ

  • Domanda di rilascio del passaporto per minorenni MOD2 (vedi Modulistica)
  • Fotocopie di un valido documento di identità di entrambi i genitori
  • Atto di assenso (Modulistica)
  • Eventuale passaporto italiano originale in scadenza, scaduto o danneggiato; in caso di rilascio di primo passaporto italiano, allegare copia di altro documento d’identita’ estero – NON e’ necessario allegare alcun documento nel caso di neonati
  • 2 fotografie formato tessera identiche e recenti (acquisite da non oltre 6 mesi) conformi agli standard internazionali ICAO (clicca QUI) di cui una autenticata e apposta (con colla o nastro adesivo) sull’ apposito Modello per l’autentica della foto per i minori di anni 12 MOD 3 (vedi Modulistica), e l’altra controfirmata sul retro dal professionista abilitato
  • Pagamento. Vedi Tariffe Consolari
  • Una busta “Special Delivery” prepagata fino a 500g
  • in caso di smarrimento/furto/danneggiamento del passaporto: denuncia resa alle autorità di polizia locali & formulario di denuncia (vedi Modulistica)

Per accelerare l’iter della pratica si prega di verificare di avere a disposizione, al momento dell’invio della domanda, tutti i documenti indicati nella checklist. Per scaricare il modello di domanda e la checklist (vedi Modulistica).

Si prega di prestare attenzione nel compilare il modulo di domanda in ogni sua parte, al fine di evitare ritardi nel rilascio del passaporto. In particolare, e’ sempre necessario indicare l’altezza e il colore degli occhi del minore, dati che devono essere poi stampati sul nuovo passaporto. Si ricorda, inoltre, e’ possibile far indicare le generalità di uno o entrambi i genitori, su esplicita richiesta degli stessi, a pagina 5 del nuovo passaporto. Nel caso i genitori volessero avvalersi di questa possibilità è obbligatorio segnare la casella nell’apposito spazio al di sotto delle firme, in fondo al modulo.

È possibile richiedere l’autentica della foto anche al Console Onorario della propria area di residenza.

 

AVVERTENZE

Assensi di entrambi i genitori:

  • Il MOD2 va firmato da entrambi i genitori. E’ necessario anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate ed anche se i figli minori sono titolari di passaporto individuale. In mancanza, è possibile presentare separatamente il Modulo Atto di Assenso (vedi Modulistica), purché redatto correttamente. In entrambi i casi, sarà necessario presentare un documento di riconoscimento dei genitori con foto e firma (e.g. passaporto o carta identità), accertandosi che la firma sul documento d’identità combaci alla perfezione con quella sul modulo.
  • Se uno dei genitori è di cittadinanza non comunitaria (cittadino di stato non membro dell’UE), il modulo di richiesta deve essere firmato di persona in presenza presso uno dei Consolati Onorari (Aberdeen, Belfast o Glasgow) con un appuntamento da concordare per email direttamente con il Console Onorario oppure presso il Consolato Generale ad Edimburgo, senza appuntamento, esclusivamente nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00;
  • Se uno dei genitori è di cittadinanza non comunitaria (cittadino di stato non membro dell’UE) ed è impossibilitato a presentarsi di persona deve firmare la dichiarazione di assenso alla presenza di un Pubblico Ufficiale in Italia oppure si deve recare a firmare l’assenso presso l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese estero dove si trova.
  • Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso da parte dell’altro genitore sarà necessario un decreto del Giudice tutelare. Il Console Generale di Edimburgo esercita le funzioni di Giudice tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione di Edimburgo. Se invece il minore è residente in Italia, è competente il Tribunale dei Minori.
  • In caso di mancata presenza (morte) di uno dei genitori, dovrà essere presentata una copia originale del certificato di morte. Se il decesso è avvenuto in un paese che non sia il Regno Unito o l’Italia, questo dovrà essere presentato esclusivamente con traduzione autenticata in Italiano o in formato plurilingue.

 

Costi e modalità di pagamento

Il costo del passaporto è soggetto a fluttuazioni trimestrali dovute al cambio Euro/GBP. Per il costo attuale del passaporto (vedi Tariffe Consolari)

N.B. A causa delle fluttuazioni trimestrali del tasso di cambio Euro/GBP, le tariffe per le domande ricevute per posta a cavallo dei trimestri potrebbero variare dal momento di presentazione della domanda al momento della stampa. Per questi motivi potrebbero essere necessarie integrazioni da far pervenire a questo Consolato prima della stampa del passaporto.

Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • Contante (solo per il rilascio del passaporto di persona su appuntamento)
  • Postal Order, intestato a “Italian Consulate General” (si prega di indicare il cognome sul retro del suddetto Postal order)

Tempistiche:

Se il minore è regolarmente registrato presso questo Consolato, se la domanda è completa e se la situazione anagrafica e di Stato Civile sono aggiornate, il passaporto verrà rilasciato a vista il giorno dell’appuntamento, oppure entro 30gg per le richieste pervenute via posta. Qualora la domanda non fosse formulata correttamente, o siano necessarie integrazioni di atti di Stato Civile, o ulteriori verifiche da parte delle autorità italiane, la pratica subirà necessariamente dei ritardi non imputabili a questo ufficio.