Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Matrimonio da celebrarsi all’estero

Il cittadino italiano che intende sposarsi all’estero NON deve effettuare le pubblicazioni di matrimonio.

Questo Consolato Generale può rilasciare il “Nulla Osta” o il “Certificato di Capacità Matrimoniale” secondo la Convenzione di Monaco del 05.09.1980 (modulo di richiesta scaricabile dalla sez. Modulistica).

 

I suddetti certificati sono emessi da questo Consolato Generale solo per i connazionali iscritti AIRE presso questa Sede, mentre:

  • per i residenti in Italia è competente il Comune italiano di residenza;
  • per i residenti presso altra circoscrizione consolare è competente l’Ufficio consolare italiano di iscrizione anagrafica.

Il cittadino italiano che intende sposarsi all’estero deve contattare:

  • la Rappresentanza italiana del Paese in cui intende sposarsi per verificare le procedure di perfezionamento dell’atto di matrimonio straniero da trascrivere in Italia
  • le Autorità locali di quel Paese per la documentazione da presentare [N.B.: per MATTRIMONI da celebrarsi in SCOZIA o IRLANDA DEL NORD le Autorità competenti sono:
    • Scozia: General Registry Office, Marriage Section
    • Irlanda del Nord: NISRA

 

ATTENZIONE: il rilascio del “Nulla Osta” o il “Certificato di Capacità Matrimoniale” da parte di questo Consolato Generale può essere richiesto SOLO via posta al seguente indirizzo:

Ufficio di Stato Civile
Italian Consulate General
Italy House
20-22 East London Street
Edinburgh – EH7 4BQ

 

Per richiedere la certificazione di conformità all’originale di una traduzione è necessario inviare la documentazione sottoelencata:

  1. il modello “richiesta di certificato” (scaricabile dalla sez. Modulistica del Ns sito web), completato e firmato
  2. copia di un valido documento d’identità con foto di ambedue i nubendi
  3. pagamento SOLO tramite Postal Order (non inviare denaro né assegni) intestato a “Italian Consulate General” (si prega di indicare il vostro nome e cognome sul retro del suddetto Postal order). Per i costi del servizio cliccare vedi Tariffe consolari
  4. il cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare (Scozia / Irlanda del Nord) da più di 2 anni DEVE presentare dichiarazione rilasciata dalle Autorità di stato civile locali che confermi la NON sussistenza di matrimoni celebrati in loco da parte del richiedente:
    • Se residenti in Scozia: lettera “TO WHOM IT MAY CONCERN” rilasciata dal “National Records of Scotland”
    • Se residenti in Irlanda del Nord: dichiarazione (resa a seguito di “Marriage Check”) rilasciata da The Marriage Section – General Register Office
  5. una busta special delivery o signed for prepagata e indirizzata a sé stessi

 

NB. In ogni caso, a matrimonio avvenuto, il cittadino italiano è tenuto per legge a trasmettere a questo Consolato Generale una copia integrale in originale del relativo atto – debitamente legalizzato per mezzo di apostille – per la debita trascrizione in Italia. Vedasi quanto indicato nella relativa pagina della sezione Stato Civile.